Build Padel

Struttura Base Campi da Padel

La struttura base è il fondamento invisibile che determina la longevità e le prestazioni di un campo da padel. Dalla selezione del tipo di fondazione ai sistemi di drenaggio avanzati, ogni elemento deve essere progettato per supportare decenni di gioco intensivo.

La struttura base di un campo da padel è molto più di una semplice superficie piana. È un sistema integrato che combina ingegneria strutturale, gestione dell'acqua e considerazioni ambientali per creare una base che supporti sia il gioco che le condizioni climatiche estreme per decenni.

Tipi di Fondazioni

Fondazioni in Calcestruzzo Armato

Le fondazioni in calcestruzzo armato offrono la massima durata e stabilità. Sono ideali per terreni instabili o dove è richiesta una base completamente rigida.

Proprietà Chiave

  • Spessore: 150-200mm
  • Armatura: Rete in acciaio B500B
  • Resistenza: C25/30 minimo
  • Giunti di dilatazione ogni 6m
  • Massima durata (50+ anni)
  • Resistenza agli assestamenti
  • Facile manutenzione
  • Compatibile con tutti i sistemi di superficie

Anche se il costo iniziale è maggiore, le fondazioni in calcestruzzo armato forniscono il miglior valore a lungo termine per campi ad alto traffico e condizioni del terreno difficili.

Fondazioni in Calcestruzzo Semplice

Un'opzione economica che fornisce buona stabilità per la maggior parte delle applicazioni. Adatto per terreni stabili e budget limitati.

Proprietà Chiave

  • Spessore: 100-150mm
  • Resistenza: C20/25
  • Senza armatura strutturale
  • Giunti di controllo ogni 4m
  • Costo iniziale ridotto
  • Installazione rapida
  • Sufficiente per terreni stabili
  • Facile riparazione locale

Le fondazioni in calcestruzzo semplice sono convenienti per campi ricreativi con uso moderato e condizioni del terreno stabili.

Fondazioni in Calcestruzzo Poroso

Una soluzione innovativa che combina stabilità strutturale con drenaggio naturale. Ideale per aree con problemi di drenaggio o dove è richiesta gestione sostenibile dell'acqua.

Proprietà Chiave

  • Spessore: 150-200mm
  • Porosità: 15-25%
  • Resistenza: C16/20
  • Permeabilità: 10⁻³ m/s
  • Drenaggio naturale integrato
  • Riduzione del deflusso
  • Migliore gestione dell'acqua
  • Sostenibilità ambientale

Le fondazioni in calcestruzzo poroso sono perfette per aree ambientalmente sensibili e ubicazioni con drenaggio naturale scarso.

Sistemi di Drenaggio

Drenaggio Superficiale

Il primo livello di protezione contro l'accumulo di acqua. Progettato per catturare e dirigere l'acqua piovana lontano dalla superficie di gioco.

  • Pendenza superficie: 1-2%
  • Canali perimetrali
  • Pozzetti di raccolta
  • Tubi di scarico

Requisiti di Progetto:

  • Pendenza minima dell'1% verso i drenaggi
  • Canali ogni 10-15m
  • Capacità di drenaggio: 50 l/s per 100m²
  • Materiale: PVC o polietilene

La manutenzione regolare include pulizia trimestrale dei canali, ispezione dei pozzetti e prova di flusso annuale.

Drenaggio Sottosuperficiale

Sistema di drenaggio interrato che gestisce l'infiltrazione dell'acqua e la pressione idrostatica. Essenziale per prevenire danni strutturali a lungo termine.

  • Strato di drenaggio granulare
  • Geotessile di separazione
  • Tubi di drenaggio perforati
  • Pozzo di infiltrazione

Specifiche

  • Strato granulare: 100-150mm
  • Granulometria: 4-8mm
  • Tubi: Ø100mm, pendenza 0.5%
  • Separazione: 3-5m tra le linee

L'installazione coinvolge scavo a 300mm sotto fondazione, posizionamento del geotessile, riempimento con materiale granulare, installazione dei tubi e prova di funzionamento.

Drenaggio di Bordo

Sistema specializzato per gestire l'acqua che si accumula ai bordi del campo, particolarmente importante nei campi con pareti di vetro.

  • Canali di bordo integrati
  • Drenaggi verticali
  • Sistema di raccolta
  • Connessione alla rete principale

I sistemi di drenaggio di bordo forniscono protezione delle pareti, estetica integrata, manutenzione minima e durata superiore.

Preparazione Superficie

Livellamento e Compattazione

Processo critico che determina l'uniformità della superficie e la stabilità a lungo termine del campo.

Passaggi del Processo

  • Scavo: Profondità secondo progetto
  • Livellamento: Tolleranza ±5mm in 3m
  • Compattazione: Densità 95% Proctor
  • Controllo qualità: Verifica continua

Le attrezzature richieste includono compattatore vibrante, livella laser, piastra vibrante e rullo pneumatico.

Trattamento Giunti

I giunti sono punti critici che richiedono attenzione speciale per prevenire problemi di durata e prestazioni.

  • Giunti di costruzione: Tra sezioni di calcestruzzo
  • Giunti di dilatazione: Per movimenti termici
  • Giunti di controllo: Per controllare le fessure

Il trattamento coinvolge pulizia profonda, applicazione sigillante, riempimento con materiale flessibile e verifica tenuta.

  • Sigillanti poliuretanici
  • Nastri di dilatazione
  • Materiali di riempimento
  • Primer di adesione

Applicazione Primer

I primer migliorano l'adesione tra la base e i materiali di superficie, assicurando prestazioni ottimali a lungo termine.

  • Primer acrilico: Per superfici porose
  • Primer epossidico: Per massima adesione
  • Primer resinoso: Per condizioni speciali

Specifiche di Applicazione:

  • Consumo: 0.2-0.3 l/m²
  • Tempo di asciugatura: 2-4 ore
  • Temperatura minima: 5°C
  • Umidità relativa: <80%

Considerazioni Climatiche

Climi Caldi e Secchi

Nelle regioni con alte temperature e bassa umidità, la struttura base deve gestire l'espansione termica e l'evaporazione rapida.

  • Espansione termica: Giunti di dilatazione più frequenti
  • Evaporazione: Sistemi di irrigazione integrati
  • Radiazione UV: Protezione dei materiali
  • Vento: Ancoraggi rinforzati

Le soluzioni includono:

  • Calcestruzzo con additivi ritardanti
  • Giunti ogni 4m invece di 6m
  • Sistemi di nebulizzazione
  • Materiali resistenti ai raggi UV

La manutenzione include ispezione giunti semestrale, verifica ancoraggi, pulizia sistemi irrigazione e riparazione fessure termiche.

Climi Umidi e Piovosi

Le regioni con alta precipitazione richiedono sistemi di drenaggio robusti e protezione contro l'umidità eccessiva.

  • Umidità costante: Rischio di crescita biologica
  • Pioggia intensa: Sovraccarico sistemi drenaggio
  • Umidità del terreno: Pressione idrostatica
  • Corrosione: Degradazione dei metalli

Le soluzioni includono:

  • Sistemi di drenaggio ad alta capacità
  • Barriere al vapore
  • Materiali resistenti alla corrosione
  • Ventilazione naturale

Le specifiche includono capacità di drenaggio di 100 l/s per 100m², pendenza minima del 2%, materiali inossidabili e trattamenti antimicrobici.

Climi Freddi e Gelidi

Nelle regioni con cicli di congelamento-disgelo, la struttura base deve resistere agli effetti distruttivi del ghiaccio.

  • Espansione del ghiaccio: Pressione sulle strutture
  • Cicli di congelamento: Fatica dei materiali
  • Sale antigelo: Corrosione accelerata
  • Umidità residua: Danni da congelamento

Il progetto specifico include:

  • Calcestruzzo con aria inclusa
  • Sistemi di riscaldamento
  • Drenaggio migliorato
  • Materiali resistenti al sale

Le specifiche includono contenuto d'aria del 4-6%, resistenza al gelo F200, sistemi di riscaldamento di 50W/m² e drenaggio con pendenza del 3%.

Specifiche Tecniche

Tolleranze di Costruzione

Tolleranze rigorose sono essenziali per le prestazioni ottimali del campo e la soddisfazione dell'utente.

Requisiti di Tolleranza

  • Livellamento generale: ±3mm in 3m
  • Livellamento locale: ±1mm in 1m
  • Planarità: Deviazione massima 5mm
  • Pendenza drenaggio: 1-2% verso i drenaggi

Tutte le tolleranze devono essere verificate con livelle laser e corrette immediatamente se si trovano deviazioni.

Controllo Qualità

Un programma rigoroso di controllo qualità assicura che ogni elemento della struttura base rispetti gli standard specificati.

  • Resistenza calcestruzzo: Prove a 7, 14 e 28 giorni
  • Densità terreno: Prova Proctor modificata
  • Permeabilità: Prova di infiltrazione
  • Livellamento: Verifica con laser

Frequenza di Prove:

  • Calcestruzzo: 1 campione per 50m³
  • Terreno: 1 prova per 100m²
  • Livellamento: Verifica continua
  • Drenaggio: Prova di flusso finale

La documentazione include certificati materiali, rapporti di prova, foto di progresso e planimetrie as-built.

Certificazioni e Standard

Il rispetto degli standard internazionali assicura qualità, sicurezza e durata della struttura base.

  • EN 1992: Eurocodice per strutture in calcestruzzo
  • EN 13242: Aggregati per miscele bituminose
  • EN 12620: Aggregati per calcestruzzo
  • ISO 9001: Sistemi di gestione qualità

Certificazioni Richieste:

  • Certificato di conformità CE
  • Dichiarazione di prestazioni
  • Certificato di installazione
  • Garanzia materiali

Gli audit includono ispezione durante costruzione, prove di accettazione, verifica finale e consegna con documentazione completa.